creativa_mente

Il progetto come libertà di pensiero

×

…ancora una manciata di giorni e si ritorna a Scuola

…in questi giorni il tema caldo è il rientro a scuola e la maggior parte dei sistemi informativi, evidenzia la necessità del ritorno in presenza….

…ma siamo realmente pronti a ripartire ?

Abbandoniamo qualsiasi tipo di critica sterile e lasciamo il passo, alla voglia di fare Scuola.

La DAD, ha cambiato il modo di insegnare, ma sopratutto ha reso ancor più obsolete le nostre strutture scolastiche, anche se alcuni insegnanti soffrono lo stress del non poter effettuare le verifiche in presenza e ritengono la lezione a distanza una sorta di perdita di tempo…

Perchè non immaginare la scuola come un luogo di incontro dove gli studenti si interfacciano con i docenti, anche attraverso la loro ricerca ?

La soglia d’attenzione durante le lezioni frontali è sempre più bassa, poco più di mezz’ora, perchè non mettere in pratica le capacità dei singoli alunni, impegnandoli nell’attività di ricerca ? Si evidenzierebbero così le singole peculiarità e si spronerebbero nelle loro individualità.

Metodi educativi tipo quello “Montessoriano”, sarebbero capaci di sviluppare negli alunni, non solo le abilità cognitive, ma sopratutto personali e sociali, oltrettutto sempre più richieste in ambito lavorativo.

Se si vuole attuare una rivoluzione metodologico-didattica, occorrerà agire per un cambiamento delle scuole secondarie superiori, in luoghi in cui i futuri cittadini possano integrarsi nel contesto sociale, senza difficoltà; i futuri diplomati sarebbero dotati non solo di un sapere, che è e sarà alla base di tutto, ma anche di quella “intelligenza intuitiva”, richiesta dal mercato del lavoro, in continua evoluzione.

Nel Piano del Consiglio europeo, si afferma, che è “necessario aumentare l’attrattività della professione di docente e rivalorizzarla “; questo aspetto però entra in contrasto con una realtà oggettiva, che è quella dell’invecchiamento del corpo docente.

Forse ci si potrebbe avvelere della grande risorsa, in termini di professionalità, dei docenti Senior, che di supporto a quelli junior, potrebbero coniugare i modi di lavorare, riportando attraverso l’esperienza e l’innovazione, la scuola al passo coi tempi.

E come risolvere lo Spazio Scuola ?

Nella prospettiva che la pandemia si risolva organizzando gli ambienti scolastici in dipartimenti, nei quali curare gli arredi secondo il settore di specializzazione, si consentirebbe una più adeguata fruizione degli spazi della scuola.

Prima della chiusura del primo lockdown, la mia Scuola ha sperimentato questo metodo di lavoro e gli alunni hanno dimostrato di avere una elevata capacità autogestionale, evidenziando inoltre il bisogno di cambiare fisicamente lo spazio fisico di apprendimento, durante la mattina di lavoro.

1 commento su “…ancora una manciata di giorni e si ritorna a Scuola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *